I GRANDI ROSSI D'ITALIA E L'EFFETTO DEL TEMPO
11/01/2021
Tre giorni di assaggi durante la Milano Wine Week con "La cantina di Spirito diVino" e una serata dedicata ai Grandi Rossi d'Italia e l'effetto del tempo condotta da Leila Salimbeni
COLLESANTA MUSTIOLA Poggio ai Chiari 2010
Nasce solo nelle migliori annate, da suoli pliocenici con depositi alluvionali su cui Fabio Cenni ha messo a dimora 28 cloni di Sangiovese, curati come un giardino. Il tempo è suo sodale: macerazione di almeno40 giorni, maturazione di 66 mesi in botti di diverse forme e dimensioni e un minimo di 24 mesi di affinamento in bottiglia restituiscono un nettare profondo e contrastato: tanto austero quanto arioso, lirico e materico. Un «documento» con le ambizioni del monumento: da custodire con cura (poggioaichiari. it)
Autore: Leila Salimbeni
11/01/2021
Autore:Saperi e sapori. Brindiamo al Natale
20/12/2020
Per il cenone di Natale, giunti ai secondi piatti con trofei di una caccia benedetta di bestie da piuma e da pelo, abbinateci i grandi vini rossi italiani come l'intarsiato Poggio Ai Chiari 2004 di Colle Santa Mustiola.....
Autore: ARBITER Leila Salimbeni
L'affinamento dei vini
17/12/2020
Fabio Cenni, probabilmente, è il simbolo dell'anticonformismo commerciale e della pazienza. I suoi vini sono li attendi 3 volte: la prima attesa è quella di cantina, la sua cantina ipogea che ha per entrata una tomba etrusca, perfetta in termini di temperatura e umidità....................
Autore: Francesco Saverio Russo da Facebook
Colle Santa Mustiola, il vino degli Etruschi
30/11/2020
La prima volta che abbiamo varcato il cancello di Colle Santa Mustiola Winery le parole hanno lasciato spazio al silenzio. Essere in estasi di fronte ad un vigneto non è cosa da tutti i giorni, eppure quel viaggio per quanto breve sembrava destinato a cambiare più di una prospettiva.
Autore: Agriturismo vacanze ideali
Poggio Ai Chiari 2011
12/11/2020
COLLE SANTA MUSTIOLA – POGGIO AI CHIARI 2011 In provincia di Siena ma a due passi dall’Umbria, si trova la cantina -in parte scavata direttamente nel tufo- di Fabio Cenni, che solo per la bellezza e la storia che trasuda da quelle pareti meriterebbe la visita.
Doctor Wine 2021
12/11/2020
Poggio Ai Chiari 2012 da uve sangiovese 28 cloni di patrimonio genetico dell'azienda. Punteggio 96. Un vino di gran classe.
Autore: Guida Doctor Wine 2021
Gambero Rosso 2021
12/11/2020
Poggio Ai Chiari 2012 Due bicchieri rossi: Poggio Ai Chiari è uno dei vini toscani a base sangiovese più originali. La conferma arriva da un 2012 certamente terziario e maturo, con note di erbe essiccate e spezie, ma capace anche di lampi freschi e richiami di frutti di bosco appena colti.
Poggio Ai Chiari Sangiovese Toscano (2011)
16/10/2020
If challenged to express in a single word the essence of great Tuscan sangiovese, I’d favor ‘elegance’. The observable and primary communicator of that quality, as I see it, is a textural characteristic, one transmitted by a refined tannic suite conveying a sensation of remarkable silkiness. Poggio Ai Chiari Sangiovese Toscano delivers in spades on the elegance and refinement for which great Tuscan sangiovese is known,
Autore: Vintrospective.com - Joel Mack
Degustazione: Poggio ai chiari 2011
16/10/2020
Perché Chiusi non ha una propria DOC? Un mistero per il quale Fabio Cenni non ha mai trovato pace, infatti una piccola parte del noto comune toscano rientra nella DOC Valdichiana; e il resto?
Autore: Roberto Giuliani